L'analisi L'eredità di Fitto: il Pnrr marcia, mentre il Piano complementare va a rilento L'81 per cento delle opere infrastrutturali strategiche contenute nel Pnrr ha già i cantieri in corso, mentre per il Pnc il 39 per cento degli interventi dorme ancora al primo stadio della progettazione. I dati del rapporto sullo stato di attuazione realizzato insieme a Cresme Giorgio Santilli 20 SET 2024
La privatizzazione delle Ferrovie è a un passo. Parole da appuntarsi Alzare i tassi di concorrenza e migliorare la qualità del servizio offerto. Questo è l'obiettivo del ceo Stefano Donnarumma e del governo, ma il modello attuale ha bisogno ancora di miglioramenti Giorgio Santilli 19 SET 2024
L'analisi Salvini vince la battaglia estiva sull’assestamento di bilancio. Ci sono 6 miliardi in più. E ora che si fa? Il ministro dei Trasporti nella legge di assestamento del Bilancio 2024 ottiene miliardi in più da investire in infrastrutture per risolvere i problemi legati a extracosti e finanziamenti mancanti. Possibili scenari Giorgio Santilli 05 SET 2024
Vita e drammi di un fondo europeo Il viaggio delle risorse del Pnrr mette a nudo le fragilità del nostro paese (e alcuni miglioramenti) Sul modello del Piano nazionale di ripresa e resilienza e di quanto ha fatto il governo, servirebbe una riforma della politica di coesione Ue. Il punto di forza della riforma Fitto è aver snellito a monte un segmento del processo di programmazione. Il lato debole è non averla costruita sul dialogo effettivo fra Roma e periferie Giorgio Santilli 02 SET 2024
L'analisi Col governo Meloni, il Pnrr in realtà è una lumaca La premier e il ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto sbandierano risultati poco lusinghieri sullo "stato di avanzamento" del Piano: si spende poco e il confronto con il governo Draghi è impietoso. Qualche dato Giorgio Santilli 23 LUG 2024
proposte Creare valore dagli immobili utilizzati è un’utopia? L'idea di Dal Verme Dopo la sbornia del Pnrr non basteranno le risorse pubbliche per sottrarre al degrado il nostro patrimonio storico. Serve riformare le condizioni per una nuova partnership pubblico-privato, dice la direttrice dell'Agenzia del Demanio Giorgio Santilli 10 LUG 2024
lo studio Il gran guaio del Pnrr è la non trasparenza sulle spese. Il dossier Assonime Secondo un rapporto dell'Associazione per le società per azioni, la carenza di informazioni e dati pubblicamente disponibili sullo stato di attuazione del piano preoccupa anche in funzione della capacità di gestione del piano stesso Giorgio Santilli 04 LUG 2024
governo Perché il futuro delle deleghe di Fitto è tutto da decifrare Cosa succede se il ministro va a Bruxelles? Tra Mef, Mantovano e una terza via: ecco le opzioni di Meloni Giorgio Santilli 02 LUG 2024
Next generation Fitto Il Pnrr ha ancora molti guai (la spesa) ma l’obiettivo ora è la Ue C’è il primato europeo? Calma, benchè l'enfasi sia giustificata dalla delega che l'Italia chiede nella prossima commissione Ue. E si parla di un Raffaele Fitto commissario Giorgio Santilli 25 GIU 2024
Litigi e dossier. Perché le regioni sperano che Fitto parta per Bruxelles Tensioni sul futuro del Pnrr. Il ministro è candidato in pole position per il ruolo di commissario europeo. Lascia un'eredità complessa, tra successi e conflitti con le gli enti locali, ma il nodo delle riforme resta cruciale per l'Italia Giorgio Santilli 22 GIU 2024